Trattamento superficiale per carta in grado di offrire proprietà barriera superiori al polietilene e un impatto ambientale ridotto.
Si tratta infatti di un coating a base di carbonato di calcio (CaCO3) e polietilene a bassa densità LDPE, realizzato in spessori da qualche micron fino all’ordine del millimetro.
Questo trattamento viene impiegato nel settore del packaging su substrati cartacei, sia vergini che da riciclo, e consente di ridurre del 60% (in peso) l’impiego di materiale plastico rispetto ad un packaging che utilizza LDPE puro come film barriera.
E’ un prodotto che si può dunque definire ‘ecocompatibile’ in quanto consente di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 in atmosfera e il consumo di energia necessaria per la produzione del packaging stesso.
La saldabilità a caldo della carta con questo rivestimento è comparabile con quella degli imballi tradizionali, mente l’effetto barriera nei confronti di vapore acqueo, oli o grassi è addirittura superiore.
I prodotti che impiegano questo trattamento sono certificati FDA e, rispetto a quelli tradizionali con il rivestimento in polietilene, offrono una migliore idoneità al contatto alimentare; soddisfano inoltre le richieste delle normative americane ISRI per il riciclo.
Il packaging che si ottiene risulta adatto per le confezioni di cibo, candele, saponi, ecc., ed è lavorabile con le attrezzature e i macchinari normalmente utilizzati per la fustellatura, la piegatura e l’incollaggio.
(TS4106)