Ologramma ossia immagine immediatamente riconoscibile ad occhio nudo.
L’immagine è in grado di diffrangere la luce nei colori dell’iride, con effetti stereoscopici e animazioni.
Questa caratteristica rende impossibile la sua duplicazione tanto che l’ologramma è un marchio di sicurezza.
Riconoscibile ad occhio nudo, è possibile ottenere anche livelli superiori (secondo e terzo livello) di sicurezza ottica attraverso tecnologie complementari.
Il primo livello consiste in animazioni, iridescenza, effetti acromatici, demetallizzazione ed immagini 2D e 3D.
Nel secondo livello vengono integrati microtesti e angoli di visione a 90°.
Il terzo livello di sicurezza prevede la presenza di immagini nascoste leggibili attraverso un sistema laser.
Gli ologrammi possono facilmente essere applicati industrialmente a vari supporti (carta, cartone, plastica).
Oltre ai differenti livelli di sicurezza, tra i laminati olografici esistono diverse tipologie anche in base al metodo di applicazione: si possono trovare i termosaldati o gli autoadesivi.
Anche il materiale con cui vengono realizzati può essere differente; sono infatti disponibili laminati in poliestere/polietilene, saldati a caldo, laminati transfer, costituiti da vernici applicate alla superficie durante il processo di laminazione a caldo, etichette trasparenti e laminati autoadesivi permanenti.
Questi ologrammi trovano applicazione come protezione e sistema anticontraffazione per documenti personali (carte di identità, passaporti, carte di credito…), per documenti di veicoli (patente, assicurazione, bollo…), per i certificati di registrazione della polizia e per le banconote.
(TC3544).