Tecnologia che permette di realizzare guarnizioni a base di schiume mono-componenti di poliuretano o di silicone direttamente applicate ai componenti da sigillare (FIPFG).
Dopo l’applicazione le guarnizioni risultano dimensionalmente stabili e i componenti possono essere subito utilizzati per il passo successivo di produzione.
I vantaggi di questo processo sono: maggior affidabilità, assenza di solventi, assenza di rifiuti tossici, nessuna perdita di materiale, economia di spazio nella produzione e nell’immagazzinamento e nuove possibilità nella progettazione di prodotto.
Il processo di espansione del poliuretano mono-componente (PUR) o del silicone per la preparazione della schiuma viene compiuto per mezzo di una pompa a pistone.
Nel sistema per l’espansione della schiuma viene iniettata una quantità controllata di aria secca e purificata che viene premiscelata meccanicamente con il materiale di partenza e compressa a 5 bar.
All’interno del tubo di premiscelazione sono presenti delle cesoie che agevolano la distribuzione delle celle d’aria in modo uniforme e compatto.
Le proprietà viscoelastiche della schiuma poliuretanica o siliconica sono dovute proprio all’omogenea distribuzione dell’aria all’interno del polimero.
Per la distribuzione accurata della schiuma nella realizzazione della guarnizione è presente una valvola ad ago guidata da un sistema pneumatico (per es.
un robot, o un sistema di assi cartesiani).
A seconda del tipo di materiale utilizzato (poliuretano o silicone), il trattamento termico può essere realizzato ad una temperatura di 80°C per 5 minuti o a temperatura ambiente senza l’uso di fonti di calore.
Questa tecnologia trova applicazione nel settore dell’automotive per la realizzazione di guarnizioni delle porte delle automobili e nelle guarnizioni dei fanali anteriori, e nel settore dell’isolamento elettrico, come legante elastico per lenti di rivelazione di movimento e schiume per anelli di tenuta.
(TC3548)